1) SU COSA LAVOREREMO?
Lavoreremo sullo sviluppo delle capacità tecniche e tattiche individuali e coordinative. Coordinazione, dominio della palla, ricezione e passaggio,velocità, finte e dribbling, conclusioni in porta,velocità di pensiero,velocità nella giocata,velocità di esecuzione etc etc
Obiettivi della LR23 Soccer Academy
- Sviluppo e consolidamento delle capacità coordinative di base con e senza palla
- miglioramento del bilanciamento e della flessibilità articolare.
- Programmi di allenamento fantasiosi e divertenti
- Sviluppo e consolidamento della lateralità.
- Miglioramento della tecnica di gioco individuale e di squadra.
- Miglioramento della velocità ( ripartenze,reazioni e sprint).
- Programmi che siano adatti a seguire giocatori di tutti i livelli e abilità.
Miglioramento dell’ abilità tecnica e tattica del calcio individuale sviluppo di un sistema per facilitare i giocatori ad essere più efficaci nelle fasi di gioco, grazie ad un lavoro fatto di esercizi specifici (individuali e di gruppo ) in grado di esaltare la tecnica di base nelle differenti situazioni di gioco.
l’importanza della performance del singolo giocatore,sempre in funzione della collettività di gioco,un metodo di allenamento che ha come primo obiettivo lo sviluppo,il miglioramento e il consolidamento di tutte le capacità tecniche e tattiche individuali proprie del gioco del calcio. Centreremo l’allenamento sulla coordinazione,tecnica individuale , sviluppo del calciatore e sulle finte.. Lavoreremo in modo preciso e attento,per lo sviluppo di situazioni specifiche che completino il bagaglio tecnico di cui un calciatore necessita.
Non si vuole mettere in secondo piano l’insegnamento dei sistemi di gioco o la tattica collettiva,ma quest’ultime non possono prescindere dalla qualità tecnica individuale dei giocatori che la compongono
Le nostre esercitazioni nel dettaglio
1) ball mastery ( dominio di palla )
2) coordinazione motoria ( schemi motori e capacità coordinative)
3) ricezione e passaggio
4) finte, dribbling
5) velocità (di giocata , di pensiero,di esecuzione)
6) conclusioni ( tiro in porta)
• Ball mastery ( dominio della palla)
Elemento tecnico del controllo e dominio della palla che rappresenta il punto di partenza per la costruzione del giovane calciatore. Come sappiamo il controllo di palla è un requisito necessario per poter giocare a calcio, senza il quale non sarebbero allenabili tutti gli altri fondamentali tecnici. Questo elemento tecnico andrà allenato in maniera rigorosa e scrupolosa, soprattutto con esercitazioni a carattere individuale.
1 giocatore = 1 pallone
• coordinazione motoria
La Coordinazione motoria è la capacita’ che permette di eseguire un qualsiasi movimento in modo più efficace.
Le capacità coordinative
Le capacità coordinative sono le capacità che permettono di regolare l’esecuzione meccanica e il controllo del movimento. Le capacità coordinative si dividono in:1) generali e 2) specialiLe capacità generali si dividono in:
1) apprendimento motorio (capacità d ‘imparare, assimilare e acquisire movimenti,da quelli più semplici a quelli più complessi)
2) Controllo motorio ( capacità di controllare i movimenti per raggiungere esattamente lo scopo previsto dal gesto da compiere).
3) Adattamento e trasformazione ( capacità di cambiare,trasformare ed adattare i movimenti appresi ad improvvisi mutamenti delle condizioni esterne,per permettere di raggiungere sempre ed in ogni modo il risultato motorio previsto.
Mentre le capacità coordinative speciali sono numerose e sono:
1) Capacità di combinazione e accoppiamento dei movimenti
Capacità di combinare e mettere nella giusta successione movimenti diversi tra loro.
2) Capacità di orientamento spazio-temporale
Capacità di valutare e modificare i movimenti del corpo nello spazio circostante e nel tempo
3) Capacità di differenziazione cinestetica
Capacità di essere sensibili alle posizioni reciproche delle varie parti del corpo e di Intervenire tempestivamente per modificarle.
4) Capacità di reazione motoria
Capacità di reagire rapidamente con movimenti adeguati di fronte ad una situazione non prevista ed improvvisa.
5) Capacità di ritmizzazione ( o capacità ritmica)
Capacità di eseguire movimenti in successione ritmica,attraverso l’organizzazione
Cronologica delle contrazioni e decontrazioni muscolari.
6) Capacità di equilibrio
Capacità di mantenere o riprendere una condizione di equilibrio quando i movimentiOd una forza esterna tendono a turbarla.
7) Capacità di adattamento e di trasformazione
Capacità di modificare opportunamente le successioni dei movimenti od i Movimenti singoli se le condizioni variano anche in modo imprevedibile.
8) Capacità di fantasia motoria
Capacità di trovare soluzioni ad una situazione di gioco in forma originale e creativa
9) Capacità di anticipazione motoria
Capacità di intuire in anticipo l’andamento di un’azione o di un gesto tecnico.
Schemi motori di base
“Sono forme fondamentali del movimento,appaiono per primi nello Sviluppo dell’individuo e diventano patrimonio originario dell’adulto”
Gli schemi motori di base sono:
1) Camminare ( E’ il primo degli schemi motori che il bambino esegue dopo aver conseguito il controllo della stazione eretta ,ed è una delle più naturali espressioni del comportamento motorio ( può essere veloce,arretramento,a passi lunghi In quadrupedia etc etc.)
2) Correre ( Costituisce una differenziazione del camminare,ottenuta con l’acquisizione del controllo motorio, con l’affinamento delle capacità coordinative la corsa diventa più efficace ( può essere laterale, arretramento,superando un ostacolo etc etc )
3) Lanciare ( Schema motorio che si sviluppa con l’incremento dei processi coordinativi generali ,legati in particolare al rapporto tra campo visivo e motricità delle mani,è uno dei gesti motori più complessi )
4) Saltare ( L’acquisizione di questo schema presuppone un qualche livello di Coordinazione dinamica e di controllo,senza il quale si può al Massimo ottenere un’andatura a saltelli )
5) Rotolare ( L’azione del rotolare coinvolge l’apparato oto-vestibolare e la sensibilità Corporeo segmentarla : I rotolamenti sono espressione di un preciso dominio Coordinativo spaziale, sono il primo rapporto spaziale che il neonato realizza Pochi mesi dopo la nascita )
6) Arrampicarsi ( L’evoluzione dello strisciare e gattonare. Le impugnature delle mani e le Prese plantari dei piedi assicurano uno stabile collegamento all’attrezzo. La possibilità di spostarsi è legata alla capacità di concatenare Una successione di impugnature e prese)
Fondamentali tecnici
Cosa si intende per tecnica calcistica? Di un gesto tecnico si preferisce l’esecuzione corretta o efficace? Sono molte le risposte per definire in modo corretto il concetto di “tecnica calcistica “, in linea di massima possiamo dare una definizione “ comune “, “ con tecnica calcistica intendiamo l’esecuzione di un gesto tecnico in modo rapido ed efficace “.
La tecnica calcistica si può dividere in tecnica di “ base “ e tecnica “ applicata “, con la prima intendiamo le abilità del dominare la palla a prescindere dallo sviluppo del gioco,mentre per il secondo intendiamo tutti gli accorgimenti per i quali la tecnica di base si esprime nella forma più redditizia in relazione allo sviluppo del gioco, ai compagni e agli avversari.
Sono molti i gesti tecnici fondamentali che caratterizzano il gioco del calcio, ne cito solo 3 ,i più importanti :
1) conduzione di palla
2) calciare: passaggio e tiro in porta
3) controllo del pallone: lo stop
• (Ricezione e passaggio)
Essenziale è l’abilità del calciatore nel primo controllo,perché è quello che deve orientare il pallone nella direzione del destinatario del passaggio;in partita la palla non è mai ferma e non c’è assolutamente il tempo di gioco per disgiungere ricezione e passaggio. Il controllo può avvenire con diverse parti del piede, quello che si insegna per primo è il controllo con l’interno del piede,altri tipi di controllo sono:
• interno- esterno • suola • petto • punta • tacco
Noi lavoreremo con esercitazioni analitiche sul primo controllo, prendendo in considerazione tutte le varianti ad esso collegate.
• ( Finte, dribbling)
L’1 contro 1 è uno step fondamentale. Questa situazione di gioco nel calcio moderno ricopre un ruolo essenziale perché, se eseguita con successo, permette di creare la superiorità numerica in fase offensiva in una determinata zona del campo.E’ fondamentale ricordare che,nonostante siano tante le proposte di allenamento per migliorare questa abilità,il timing e l’esecuzione di una finta per aver successo durante un 1 v 1 è una dote personale del giocatore,quasi “innata”, questo tuttavia non vuol dire che non sia possibile rendere la capacità allenabile.La fantasia e la creatività del singolo giocatore faranno sicuramente la differenza in fase di esecuzione,ma le componenti tecniche che stanno alla base dell’1 v 1 si possono trasmettere con efficacia a un giovane calciatore.
Le esercitazioni per questo tema tecnico saranno giochi che insegnano finte per vincere duelli individuali .
• Velocità ( di giocata ,di pensiero,di esecuzione)
Nel calcio il concetto di velocità può avere due valenze:
1) velocità dal punto di vista condizionale.
2) velocità di esecuzione del singolo gesto.
La velocità intesa come tempo impiegato da un oggetto per coprire un determinato spazio è allenabile attraverso giochi limitati da tempi precisi o attraverso esercitazioni a carattere competitivo come gare. La velocità di esecuzione, invece, dipende strettamente dal grado di sviluppo delle capacità tecniche, così se il livello tecnico del calciatore è elevato allora da lui ci si potrebbe aspettare una maggior velocità di esecuzione.
- Velocità di giocata ( ricevere la palla ,stopparla nel miglior modo possibile e cercare il compagno in modo veloce, ma allo stesso tempo preciso)
- Velocità di pensiero ( ancor prima di aver ricevuto la palla saper già dove si effettuerà la giocata o lancio al compagno)
- Velocità di esecuzione ( quando si è in prossimità della porta avversaria dopo aver effettuato bene il controllo di palla , la conclusione dovrà essere effettuata velocemente,ma in modo preciso per anticipare il portiere e il difensore avversario)
Le proposte per questo tema saranno esercizi e giochi per migliorare agilità, accelerazione e potenza con e senza il pallone
• conclusioni ( tiro in porta)
L’obiettivo finale dello sviluppo di gioco individuale e collettivo è la conclusione a rete. Tutti gli elementi tecnici analizzati in precedenza e la capacità di eseguirli in velocità, sono finalizzati per poter arrivare alla possibilità di eseguire una conclusione a rete. Anche in questo step vengono scomposti e presi in esame gli elementi che compongono la finalizzazione. Verranno stimolati i giovani a trovare le migliori soluzioni per effettuare con successo un goal. Il lavoro sulle componenti tecniche della finalizzazione ( tiro in porta, tiro al volo, di controbalzo etc etc ) viene abbinato alla capacità di lettura della situazione di gioco, alla velocità di esecuzione della fase di finalizzazione e alla creatività individuale.
Le proposte per migliorare questo tema tecnico saranno esercizi a carattere situazionale e giochi per migliorare la tecnica e incoraggiare il gioco istintivo, finalizzati a realizzare un goal
Gruppi di lavoro
Lavoreremo in piccoli gruppi di massimo 4 – 5 giocatori,questo per dedicare al massimo l’attenzione su ogni singolo allievo e per migliorarne ogni aspetto, coordinativo e tecnico. Ovviamente saranno gruppi omogenei sia per quanto riguarda l’età ,sia per livello tecnico-coordinativo.
...Questi sono elementi fondamentali per sognare di giocare a calcio ad alti livelli.
La Passione per questo sport che vada oltre ogni ragione, che si sente dentro come un fuoco e che ti cattura sin da piccoli.
Umiltà perché bisogna avere sempre i piedi ben piantati a terra, non sentirsi mai “arrivati “, nel senso che per raggiungere determinati obiettivi bisogna esercitarsi sempre costantemente giorno dopo giorno, perché non si smette mai di imparare. Ricordarsi di mettere sempre al primo posto lo studio e la scuola e se poi dovrà avverarsi questo sogno, tutto verrà di per se.
Sacrificio perchè nessun obiettivo si può raggiungere senza sudore e fatica, cosi nella vita e cosi nel calcio.
Rispetto, la prima cosa che mi hanno insegnato nel settore giovanile del Milan; rispetto per se stessi, verso compagni e avversari, verso il Mister e tutte le persone che compongono la società, e cosa più importante, rispetto per la propria famiglia, perché sono la colonna portante della nostra vita e sono i primi a fare ogni tipo di sacrificio per per far si che i nostri sogni si possano realizzare.
Tenacia, mai arrendersi, mai abbattersi, mai mollare di un centimetro anche quando tutto sembra impossibile da raggiungere, con impegno e passione nulla è impossibile e irrealizzabile...
Il mio sogno ora è poter tramandare a voi tutto ciò che hanno insegnato a me, sperando che qualcuno dei miei ragazzi possa un giorno arrivare sempre più in alto.. Ricordiamoci che questo è lo sport più bello e magico del mondo!!!!!!!